Pressoterapia

La pressoterapia è essenzialmente un linfodrenaggio  meccanico.

Attraverso l’applicazione e il gonfiaggio seriale di speciali fasce contenenti camere d’aria collegate ad un apparecchio con  compressore,  si esercita una compressione e un rilassamento alternati  su diverse parti del corpo ( solitamente arti inferiori, addome e braccia) che migliora il funzionamento circolatorio e linfatico, contribuendo così alla rimozione di liquidi, grassi e tossine che generano cellulite, edema, linfedema e disturbi venosi come le vene varicose.

Questo trattamento medico ed estetico permette di ridurre edema e gonfiore, stati infiammatori non infettivi, migliora l’ossigenazione cutanea. Favorisce l’eliminazione di tossine e riduce lo stress favorendo il rilassamento.

Le sedute di pressoterapia durano 30-45 minuti e la sequenza di massaggio, compressione e decompressione, varia  tra i 10 e i 20 cicli.

Per la  maggior parte dei trattamenti terapeutici (edema, linfedema, vene varicose, recupero post-traumatico) viene utilizzata una pressione di 50 mm Hg. Pressioni più alte (60-120 mmHg), sono riservate a edemi molto fibrosi e trattamenti estetici come la cellulite in pazienti che però non soffrano di vene varicose o problemi vascolari.

Il trattamento non è invasivo o doloroso, anzi è estremamente rilassante e la pressione di gonfiaggio può essere modulata in base alle esigenze specifiche.

INDICAZIONI:

linfedema postoperatorio e post-traumatico, ritenzione idrica, cellulite, trattamento e prevenzione dei segni varicosi, trattamento coadiuvante alla liposuzione, trattamento post-mastectomia per il recupero della circolazione linfatica nelle braccia.

CONTROINDICAZIONI:

gravi insufficienze cardiache o renali, ipertensione non trattata, ascessi, tumori, trombosi venosa profonda, infezioni generali o locali.

In GRAVIDANZA si può utilizzare la pressoterapia per alleviare il gonfiore alle gambe, ma non si deve superare la pressione di 20 mmHg e si possono utilizzare solo i gambali e non le fasce addominali. La durata del trattamento non deve superare i 20 minuti.

In caso di FERITE , queste devono essere chiuse e la pressione da utilizzare deve essere molto bassa ( non superiore a 20 mmHg).

Richiedi Visita/Consulto per

Pressoterapia

    I campi con * sono obbligatori