Massaggio terapeutico

Il massaggio terapeutico è un antico sistema ideato per migliorare il benessere del nostro corpo e già gli antichi greci lo utilizzavano per alleviare la fatica derivante dalle attività quotidiane. Nel tempo le tecniche di massoterapia si sono evolute e sono state riconosciute in campo medico come un’importante tecnica da utilizzare in vari percorsi riabilitativi.

Le tecniche per eseguire un massaggio terapeutico sono diverse e variano in relazione al sintomo o patologia da trattare, ma generalmente prevedono diverse fasi di manipolazione. In base alla patologia riscontrata dal paziente vengono applicate tutte o alcune delle seguenti.

  • SFIORAMENTO: Le mani del massaggiatore sfiorano la cute nella zona d’interesse senza esercitare pressione.
  • SFREGAMENTO: In questa fase l’operatore esegue della pressione, seppur lieve, sulla pelle.
  • FRIZIONE: Le mani sfregano l’epidermide, agendo sia sui tessuti superficiali che su quelli più profondi.
  • IMPASTAMENTO: I muscoli e la pelle vengono “pinzati” dalle mani dell’operatore, così da sollevarli e spostarli trasversalmente.
  • PRESSIONE: La pelle viene pizzicata per il miglioramento della circolazione e per agevolare il riassorbimento degli edemi.
  • PERCUSSIONE: Per migliorare il metabolismo muscolare e la loro vascolarizzazione, le zone interessate vengono picchettate con le dita, con i bordi della mano o con le mani poste a coppa.

Lo scopo del massaggio è quello di rilassare e ridonare vitalità a zone del corpo soggette a stress e traumi ripetuti. Esistono diversi tipi di massaggio, ognuno specializzato in determinati aspetti: drenante – decontratturante- connettivale-sportivo-rilassante.

In base alle diverse necessità terapeutiche del paziente, viene scelto il tipo di massaggio più indicato.

Per godere dei benefici delle sedute è bene organizzare un ciclo di massaggi e riceverli in sinergia con adeguate tecniche di esercizio fisico, rieducazione posturale, rieducazione respiratoria e corretta alimentazione. 

INDICAZIONI:

  • affaticamento muscolare
  • contratture muscolari
  • dolori muscolari della schiena
  • scollamento dei tessuti cicatriziali
  • tonificazione muscolare
  • traumi sportivi
  • migliorare la sensibilità propriocettiva, dolorifica
  • migliorare l’elasticità e il tono della cute
  • problematiche estetiche, come la cellulite
  • problematiche del sistema linfatico
  • problematiche del sistema circolatorio

Si ricorre alla Massoterapia in caso di dolore e fastidi, per stimolare il rilassamento del nostro corpo riducendo stress, ansia e fatica, incrementando il recupero muscolare più velocemente soprattutto negli sportivi.

CONTROINDICAZIONI:

Il massaggio terapeutico non è consigliabile in caso di malattie della pelle, infiammazioni, febbre, infezioni, tumori, morbo di Parkinson, calcoli, gravidanza o nei giorni precedenti o successivi al parto

Richiedi Visita/Consulto per

Massaggio terapeutico

    I campi con * sono obbligatori