Il linfodrenaggio manuale è una tecnica di massaggio ideata per intervenire sul percorso del flusso dei vasi linfatici. In questo modo si favorisce il riassorbimento della linfa concentrata nell’edema e si fa circolare verso il resto del corpo. Rispetto al linfodrenaggio meccanico (pressoterapia), il linfodrenaggio manuale ha il pregio di permettere un trattamento mirato e personalizzato.
Nella maggior parte dei casi il drenaggio linfatico manuale si esegue in posizione supina con movimenti ritmici. Il massaggio parte dalle zone in corrispondenza dei linfonodi non interessati dal linfedema. Successivamente si passa a trattare, con gli stessi movimenti, anche la zona critica.
Il massaggio linfodrenante è una tecnica di massaggio che con i suoi movimenti ritmici e leggeri riesce a mettere a suo agio e rilassare il paziente.
Con la riabilitazione linfologica è prevista sempre un’iniziale visita con ecodoppler e l’organizzazione di un percorso decongestionante. Segue poi il ciclo riabilitativo in cui l’edema viene ridotto dal linfodrenaggio manuale eseguito con metodo Vodder e un bendaggio decongestionante.
Dopo aver completato il ciclo riabilitativo con linfodrenaggio manuale vengono fornite al paziente le nozioni per il mantenimento del risultato ottenuto ( come l’uso di calze elastiche a compressione graduata).
Per eseguire il linfodrenaggio manuale esistono varie metodologie. Una delle più utilizzate e famose è quella che porta il nome del dottor Vodder.
Questo medico danese fu il fautore e pioniere di una nuova specialità della medicina: la linfologia. Unitamente alla collaborazione della moglie, ha creato una tecnica di drenaggio linfatico manuale con movimenti specifici. Il nuovo metodo di cura fu introdotto ufficialmente nel 1936 in Francia.
Nacque così una nuova frontiera per drenare in maniera molto efficace la linfa che si accumula nel corpo. Questa tecnica è basata su leggeri sfioramenti della pelle, che hanno una direzione che va dalla periferia verso il centro del tronco. Questo metodo è utile a reindirizzare la linfa nel suo giusto percorso. Il trattamento viene concluso con una serie di pompaggi sulle zone in cui si raccoglie la linfa e conseguente svuotamento (cioè a livello dei linfonodi).
Il linfodrenaggio manuale, anche detto drenaggio linfatico manuale, è utile per alleviare e tenere sotto controllo i disturbi legati a una patologia del sistema linfatico che ne genera il malfunzionamento.
INDICAZIONI:
Il linfedema causa un gonfiore che può essere di grandi o piccole dimensioni. Solitamente si sviluppa sulle braccia o sulle gambe. Non è raro che chi soffre di linfedema provi dei dolori o indurimenti della pelle sulla parte interessata dal gonfiore.
Tra i più comuni tipi di linfedemi trattabili con l’ausilio del massaggio linfodrenante ci sono:
- Linfedema primario: causato da un disturbo genetico o congenito che provoca un’alterazione anatomica o fisiologica della rete linfatica.
- Linfedema secondario: più comune rispetto a quello primario e le cui cause possono essere numerose. Come interventi chirurgici, lesioni e/o infezioni.
- Lipoedema e Lipolinfedema: è una sindrome permanente che affligge soprattutto le donne e si manifesta in una progressiva diffusione e nel deterioramento del tessuto adiposo. Un processo che coinvolge prevalentemente gli arti inferiori. L’adipe si deposita simmetricamente nei fianchi, glutei e cosce.
- Ritenzione idrica: disturbo comune che si manifesta con l’accumulo di liquidi negli spazi intercellulari. Liquidi che non vengono smaltiti correttamente a causa di irregolarità nel sistema linfatico. Questa condizione è causa di gonfiore in parti localizzate del corpo come l’addome, le cosce e i glutei.
- Linfedema multicausale: si manifesta a seguito di un aggravamento di patologie sistematiche o delle loro terapie.
- Edema in casi di malattie: edema dovuto a interventi chirurgici.
CONTROINDICAZIONI:
gravi insufficienze cardiache o renali, ipertensione non trattata, grave ipotensione, ascessi, tumori maligni, infezioni generali o locali, infiammazioni acute, trombosi venosa profonda.