Laserterapia

La laserterapia è un tipo di trattamento fisioterapico che permette di trattare un ampio spettro di patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e cutaneo facilitando la guarigione e in assenza di particolari controindicazioni e rischi per il paziente.

E’ una terapia fisica che utilizza una particolare forma di emissione elettromagnetica ( la luce infrarossa). Le azioni della luce laser si possono così riassumere:

  • stabilizza le membrane cellulari che rilasciano sostanze infiammatorie ( effetto antinfiammatorio)
  • blocca la conduzione delle fibre nervose nocicettive (effetto antidolorifico)
  • attiva il metabolismo di cellule riparative (effetto biostimolante e rigenerativo

Il trattamento dura circa 10/15 minuti (in base al tipo di laser utilizzato e alla patologia da trattare) e di regola si prescrivono 6/10 sedute con cadenza giornaliera.

QUALI TIPI DI LASER  SI UTILIZZANO IN FISIOTERAPIA?

In fisioterapia si utilizzano laser a bassa e media potenza, ovvero privi della capacità lesiva dei laser chirurgici. Tipicamente i laser fisioterapici emettono luce nello spettro rosso o infrarosso.

Il Neodimio_YAG è attualmente il laser più moderno e potente e, non avendo effetti termici, è applicabile anche in fase acuta, soprattutto dopo traumi muscolo-articolari. La sua azione rigenerativa lo rende indicato anche nel trattamento di piaghe e ulcere e per lo stesso motivo non ha le controindicazioni delle altre terapie fisiche (rischi di surriscaldamento di tessuti e impianti metallici o di malfunzionamento di dispositivi elettrici intracorporei come il pacemaker.

Il paziente non ha alcuna sensazione né di dolore, né di calore.

Sono da evitare il trattamento di cute dove siano presenti nei ( il colore scuro potrebbe causare alti assorbimenti luminosi) e l’esposizione dell’occhio ( per tale motivo vengono indossati occhiali protettivi) per il rischio di lesione retinica. 

L’efficacia della laserterapia si valuta solitamente nelle prime settimane successive al termine del ciclo di trattamento ( il tempo necessario perché lo stimolo riparativo dei tessuti possa completarsi).

INDICAZIONI:

patologie osteoarticolari ( artralgie di varia natura sia reumatica che degenerativa), muscolo-tendinee ( tendiniti, “strappi” muscolari),  neuromuscolari, ematomi, lesioni tissutali (ferite a lenta guarigione, piaghe e ulcere)

Può essere usato in portatori di pacemaker (no in gravidanza, neoplasie maligne, epilessia)

Richiedi Visita/Consulto per

Laserterapia

    I campi con * sono obbligatori